da Fabio Pasquarella | Lug 27, 2020 | Ospiti del Blog
No, non è la solita diatriba sull’opportunità di rimantecare il gelato (non fatelo mai, anche se so che qualcuno purtroppo adotta questa scelta).Conobbi Michele Diodati in un’occasione fortuita tempo fa, durante la quale ebbi con lui una piacevole chiacchierata....
da Fabio Pasquarella | Giu 9, 2020 | Scienza in laboratorio
Uno dei limiti dei software attualmente in commercio è la scarsa o nulla capacità di tener conto dei processi operativi e della loro influenza sulla struttura fisica del gelato. Si pensi ad esempio alla diversità di comportamento di una miscela trattata a caldo e la...
da Fabio Pasquarella | Mag 13, 2019 | Scienza in laboratorio
Riprendiamo l’equazione di Gibbs-Thomson vista nella volta precedente e analizziamola nel dettaglio:rs=2∗γTmΔHf∗ΔT{r} ^{s} = {2 ∗ γ {T} rsub {m}} over {Δ Hf ∗ ΔT}rs rappresenta il raggio critico al di sotto del quale non abbiamo nucleazione, ovvero se avvenisse...
da Fabio Pasquarella | Mag 6, 2019 | Scienza in laboratorio
Tomografia Computerizzata dell’evoluzione di alcune fasi di un gelato, Researchgate Il gelato, abbiamo visto, costituisce un sistema intrinsecamente instabile, a cui si aggiungono le continue perturbazioni delle variazioni ambientali: ciclo termico...
da Fabio Pasquarella | Mar 18, 2019 | Scienza in laboratorio
In termini più generali di degradazione strutturale, nel gelato si parla di:Coalescenza: nelle emulsioni e nelle schiumeAccrezione: nel solQuesti processi avvengono per unione di due o più particelle adiacenti. È il fenomeno che domina l'inizio della...